Guerrato S.p.A. con una storia di innovazione e adattamento, è stata al centro di un evento straordinario presso l’Università La Sapienza. L’evento intitolato “Un caso riuscito di turnaround aziendale: il Caso Guerrato S.p.A”, si è concentrato sul percorso di trasformazione aziendale attraverso cui Guerrato ha navigato con successo.
Guerrato S.p.A. negli ultimi anni, ha affrontato sfide significative che hanno richiesto un turnaround aziendale impegnativo. Attraverso la determinazione, l’innovazione e l’impegno incrollabile per le sfide del nostro tempo, la Guerrato è riuscita ad emergere da una situazione difficile e trasformarsi in un modello di successo e sostenibilità, con oltre 100.000.000 di euro di fatturato nel 2023, un portafogli contratti di 1 miliardo di euro, 20 grandi ospedali e 100 stazioni ferroviarie in gestione e manutenzione e 2 ospedali in Project financing, con presidi e sedi in tutto il territorio italiano.
Questo percorso è stato guidato dalla convinzione che il successo aziendale e la responsabilità economica, ambientale e sociale dei processi debbano andare di pari passo.
La giornata ha offerto un’opportunità di confronto senza precedenti per esplorare il percorso di trasformazione affrontato da Guerrato, evidenziando le strategie adottate, le sfide affrontate e i risultati raggiunti nel processo di turnaround aziendale.
Esperti del settore e accademici hanno fornito una prospettiva approfondita su come le organizzazioni possano affrontare e superare periodi critici, evidenziando il ruolo chiave della leadership, dell’innovazione e dell’adattamento strategico.
Sono intervenuti durante la giornata il Prof. Stefano Vinti, Ordinario di diritto amministrativo del Dipartimento di Diritto ed Economia Aziendale delle Attività Produttive (Università La Sapienza) e moderatore della giornata, la Prof.ssa Paola Paoloni, Ordinaria di Economia Aziendale e Direttrice del Dipartimento di Diritto ed Economia Aziendale delle Attività Produttive (Università La Sapienza), Isaia Di Carlo, rappresentante del Capogruppo Di Carlo S.p.A.. Hanno alimentato il dibattito scientifico l’Avv. Mario Antonio Scino, Capo di gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Dott. Tommaso Miele, Presidente aggiunto della Corte dei Conti, l’On. Luciano D’Alfonso, Camera dei Deputati, il Prof. Michele Galeotti, Ordinario di economia aziendale e di strategie aziendali del Dipartimento di Diritto ed Economia Aziendale delle Attività Produttive, l’Avv. Prof. Massimo Zaccheo, Ordinario di Diritto Privato del Dipartimento di Diritto ed Economia Aziendale delle Attività Produttive, il Prof. Daniele Vattermoli, Ordinario di Diritto Commerciale del Dipartimento di Diritto ed Economia Aziendale delle Attività Produttive, il Prof.Avv. Danilo Galletti, il Dott. Gianluigi Vulpinari e il Dott. Pierluigi Barcariolo, commissari giudiziali della procedura, l’Ing. Giancarlo Masciarelli, Chief Operating Officer Guerrato S.p.A..
Una giornata unica di condivisione delle esperienze per ispirare conoscenza.
Ph_ Marco ZAC